UN BUON GOVERNO È FATTO ANCHE DA UNA BUONA OPPOSIZIONE

UN BUON GOVERNO È FATTO ANCHE DA UNA BUONA OPPOSIZIONE

di Guido Di Massimo

     Scopo di un’opposizione dovrebbe essere di lavorare per sostituirsi al governo in carica per attuare le proprie idee, che sono ovviamente e necessariamente diverse da quelle di chi sta al governo. E in un regime democratico, dove le teste ancora non si rompono ma si contano, dovrebbe convincere gli elettori che le proprie idee e progetti sono migliori e più aderenti alle necessità del Paese, sia all’interno che in politica estera. Dovrebbe presentare la propria idea di società, indicare una propria strategia, proporre leggi, oltre ovviamente a valutare le azioni del governo rilevandone manchevolezze ed errori facendo contemporaneamente proposte alternative.
     Ma qual è la principale attività dell’attuale opposizione al nostro governo? Essere contro, qualunque cosa faccia, dire sempre che è tutto sbagliato. Proporre poco o nulla. Fare opposizioni più contro le persone al governo che contro le azioni del governo, ed essere costantemente divisa al proprio interno. La sua coesione interna, poi, è debole perché basata sull’essere contro invece che sull’essere per qualcosa. Ed è purtroppo anche ”azzoppata” dal populismo del M5Stelle come il governo è “azzoppato” dal populismo della Lega.
     È poi negativo che non riconosca mai al governo di aver fatto qualcosa di buono. Andrebbe considerato invece che anche a un ubriaco che si muove a caso può capitare di fare non volendo qualcosa di buono.
    Si imputa al governo anche di non fare quello che avrebbe potuto/dovuto fare l’opposizione quand’era a sua volta al governo, e lo si accusa a volte di incoerenza per non aver fatto cose assurde e negative che aveva promesso durante la campagna elettorale al solo scopo di raccattare voti.
    Se al governo – quando li ha – gli si riconoscessero i meriti, l’opposizione apparirebbe più credibile nelle sue critiche. E se si plaudisse il governo per non aver attuato alcune negative promesse fatte in campagna elettorale, cioè per essere stato incoerente, si farebbe cosa intelligente e forse anche un po’ ironica.
    Se poi l’opposizione facesse proposte contro l’abuso di potere, che di fatto esercita chiunque vada al governo, ponendo per esempio limiti a quel barbaro gioco tipo “rubamazzo” che chiamano “spoil system”, l’opposizione dimostrebbe di lavorare più per la società che per la propria parte politica.

Fonte Foto: Flickr.comCamera dei deputatiLicenza

Commenta questo articolo

Wordpress (0)
Disqus ( )